Vai al contenuto principale

Percorso Formativo Specialistico

Un approccio strutturato per diventare esperti in backup e disaster recovery attraverso moduli progressivi e valutazioni pratiche continue

Struttura del Percorso di Apprendimento

Il nostro programma formativo segue un approccio graduale che parte dalle competenze fondamentali per arrivare alla gestione di scenari complessi di disaster recovery. Ogni fase del percorso è progettata per consolidare le conoscenze precedenti e introdurre nuove competenze specialistiche.

1

Fondamenti Teorici

Principi base del backup, tipologie di storage e architetture di protezione dati. Comprensione dei concetti RTO e RPO.

2

Implementazione Pratica

Configurazione di sistemi di backup enterprise, automazione delle procedure e monitoraggio delle operazioni.

3

Disaster Recovery Avanzato

Progettazione di piani di continuità operativa, gestione di situazioni critiche e recovery di infrastrutture complesse.

Rocco Belfiore
Senior Technical Architect

Specialista con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione di infrastrutture critiche e nella gestione di disaster recovery per aziende multinazionali.

Moduli del Curriculum

Il percorso formativo si articola in otto moduli specialistici, ciascuno focalizzato su competenze specifiche e supportato da laboratori pratici e simulazioni realistiche.

Architetture di Storage e Backup

Analisi delle diverse tecnologie di archiviazione, dalla configurazione RAID alle soluzioni cloud ibride. Include laboratori su EMC, NetApp e soluzioni open source.

Automazione e Scripting

Sviluppo di script per automazione delle procedure di backup, monitoraggio proattivo e reporting automatico utilizzando PowerShell e Python.

Virtualizzazione e Container

Tecniche specifiche per backup di ambienti virtualizzati VMware, Hyper-V e container Docker, inclusa la gestione degli snapshot.

Compliance e Sicurezza

Normative di settore, crittografia dei dati, gestione delle chiavi e audit trail per ambienti regolamentati come healthcare e finance.

Sistema di Valutazione e Progressione

La valutazione delle competenze avviene attraverso un sistema articolato che combina prove teoriche, esercitazioni pratiche e progetti reali. Ogni partecipante progredisce secondo il proprio ritmo, con supporto individualizzato.

Valutazione Diagnostica

Test iniziale per identificare il livello di competenze e personalizzare il percorso formativo

Settimana 1
Checkpoint Modulari

Verifiche pratiche al termine di ogni modulo con esercitazioni su scenari realistici

Ogni 3-4 settimane
Progetto Capstone

Progettazione e implementazione completa di un sistema di backup per un caso aziendale reale

Ultime 6 settimane
Certificazione Finale

Esame comprensivo che include simulazione di disaster recovery e presentazione del progetto

Settimana conclusiva
Chiara Monteverdi
System Administrator

"Il metodo di valutazione progressiva mi ha permesso di consolidare ogni competenza prima di passare al livello successivo. I progetti pratici sono stati fondamentali per applicare immediatamente quello che imparavo."

Prossima Sessione

L'edizione autunnale inizierà il 15 settembre 2025. Le iscrizioni aprono a maggio con un numero limitato di posti per garantire un approccio personalizzato.

Richiedi Informazioni